Gara TPL: la UGL Molise plaude all’Assessore Pallante (FDI). “Strumento che metterà fine a tutte le ingiustizie nei confronti dei lavoratori, offrendo un servizio migliore all’utenza”
Ottobre 29, 2022
Stabilizzazione precari Covid: il firmatario Bicchielli annuncia il ritiro dell’emendamento. ” Verrà ritirato e ripresentato successivamente”
Ottobre 29, 2022

Ora legale: alle ore 3 di questa notte la lancetta dell’orologio andrà spostata un’ora indietro. Si cambierà di nuovo il 26 marzo.



Alle 3 del mattino di domenica 30 ottobre la lancetta dell’orologio andrà spostata un’ora indietro. L’ora legale uscirà momentaneamente di scena (tornerà il 27 marzo) e al suo posto arriverà quella solare, che a sua volta abbandonerà il campo il 26 marzo, e così via. Il dibattito sull’opportunità di mantenere questa continua alternanza o se invece mantenere l’ora legale tutto l’anno non è una novità.

Ogni anno viene messo in evidenza il fatto che l’adozione dell’ora legale tutto l’anno eviterebbe lo “stress da cambiamento” legato alla luce, il principale sincronizzatore naturale di tutti i processi dell’organismo, che si manifesta nelle persone con stanchezza, insonnia, irritabilità, mal di testa, sbalzi d’umore, difficoltà a concentrarsi e a mantenere alta l’attenzione. Una sorta di mini-jet lag. L’adozione dell’ora legale tutto l’anno garantirebbe inoltre una maggiore assunzione di vitamina D e attenuerebbe i disturbi del sonno. C’è chi chiede di dire addio all’ora solare in quanto un retaggio di una società contadina mentre ora in un mondo industriale ha più senso che ci sia luce alle 5 della sera che alle 5 del mattino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *