Più di cinquecento ragazzi hanno affollato l’Aula Magna dell’Università degli Studi del Molise per la tavola rotonda che si è tenuta oggi e organizzata dalla Banca d’Italia . Al centro della giornata il tema dell’ Educazione finanziaria e la Vulnerabilità Digitale. Un momento di riflessione importante per poter mettere in luce tutti gli strumenti che sono a disposizione di utenti, famiglie e imprese a tutela della propria economia finanziaria. Perché tutti i giorni e nella normale vita quotidiana – è emerso durante l’incontro – ogni singolo individuo mette in atto gli strumenti a propria disposizione per fare la propria economia. Dalle azioni più semplici come l’acquisto di un piccolo bene a quelle più complesse, ad esempio una compravendita importante. Un quadro che va a essere così delineato nell’epoca del boom della digitalizzazione. “E’ questa – così Riccardo De Bonis Capo del Servizio Educazione finanziaria della Banca d’Italia – a poter dare grandi e nuove opportunità e possibilità in particolare proprio alle nuove generazioni. Perché sono loro, i giovani che certamente vivono appieno le nuove tecnologie e le utilizzano. Diventa così però ancora più importante – ha detto ancora – essere consapevoli e informati nella maniera adeguata. Perché non bisogna dimenticare che ogni utente anche quelli degli Istituti Bancari hanno a disposizione gli strumenti normativi e pratici per potersi tutelare, alla base però occorre necessariamente la loro conoscenza