Regione Molise: Contributi Servizi prima infanzia, approvate Linee di indirizzo
Luglio 19, 2022
Anniversario strage Via d’Amelio, il messaggio del Presidente della Provincia di Campobasso
Luglio 19, 2022

Campobasso: al via la 26esima edizione del ‘Festival Nazionale del Teatro Popolare della Tradizione’



Sono sette gli appuntamenti per la 26esima edizione del ‘Festival Nazionale del Teatro Popolare della Tradizione’ che questa mattina è stato presentato nel corso di una conferenza stampa. Si parte dopodomani giovedì 21 luglio alle ore ventuno con prima alle ore 19 come da tradizione l’apertura all’insegno della musica nel centro della città. “Siamo estremamente felici di riproporre questa edizione aspettata con molta ansia dai cittadini – così la presidente dell’associazione‘Il Nostro Quartiere San Giovanni’ Carmen Gioia. Un momento anche per tornare alla vita perché il teatro  – ha detto – rappresenta soprattutto occasione di incontro, scambio e aggregazione. Certamente – ha continuato – abbiamo avuto   qualche difficoltà a reperire le Compagnie locali perché a causa del Covid è stato bloccato anche il loro lavoro ma alla fine siamo riusciti a organizzare il cartellone e ne siamo molto felici. Soprattutto anche per riconoscere il lavoro di quelli che animano le compagnie teatrali gente che ci mette tutto il cuore e la passione possibile. Quest’anno siamo stati anche costretti a  imporre la prescrizione alla sedie con un piccolo costo per due ordini di ragioni: una questione di sicurezza per il Piano di emergenze e per i costi che per noi, in questa edizione sono letteralmente triplicati. “Quello che conta – ha detto invece Lino D’Ambrosio direttore artistico del Festival – è che il teatro ribadisce la sua funzione sociale e ricreativa, quindi  non solo tradizione ma anche per guardare a ciò che accade nella società, attorno a tutti noi. Inoltre non dimentichiamo che le Compagnie teatrali per mesi hanno provato con moltissime difficoltà legate alla pandemia, per loro perciò salire sul palco oggi è veramente molto importante, a loro mi sento di fare davvero un forte plauso”. Intanto l’assessore Paola felice ha ribadito la vicinanza dell’amministrazione comunale a tutto il mondo delle associazioni e come in questo caso l’importanza della sinergia per restituire vitalità a luoghi tipici della città. “Questo è sicuramente per questo parco l’appuntamento più importante dell’anno – ha detto – ma non dimentichiamo che parliamo di un importante per i cittadini durante tutto l’anno. Così come per altre aree della città lo sforzo di questa amministrazione resta quello di far tornare a vivere intere zone rendendole fruibili prima di tutto dalle famiglie, come per esempio i parchi di San Giovannello o Viale Manzoni dove sono stati installati giochini nuovi per bambini. Mentre grazie ad alcuni progetti è stato attivato qui a Parco San Giovanni come in altre aree il Wi-fi gratuito”. Intanto gli appuntamenti sempre alle ore 21 saranno oltre quello del ventuno luglio a seguire : il 22, 27,  29 luglio e il  4, 5 e quello conclusivo l’8 agosto.            

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *