Dopo lo straordinario successo delle Luminarie, Larino si prepara ad ospitare un altro dei suoi eventi di punta che ogni anno richiama la curiosità dei molisani e dei turisti da fuori regione: il Carnevale.
Quest’anno ci saranno delle opere di alto profilo – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Puchetti – Ne siamo particolarmente soddisfatti perché la manifestazione rappresenta un’importante vetrina promozionale che ci consente di far conoscere le bellezze della nostra città e la bravura dei nostri ragazzi.
C’è grande attesa per il ritorno della storica manifestazione carnevalesca che si terrà il 18, 19, 25 e 26 febbraio. A sfilare per le strade della cittadina frentana saranno sei giganti di cartapesta.
L’associazione I trebbiatori ha deciso di pensare ai più piccoli e di realizzare il proprio carro ispirandosi a un grande classico della Disney: Il Re Leone 2. Il re della foresta è già stato protagonista di un carro allegorico nel 1995 questa volta però, il tema principale sono le incredibili avventure di papà Simba e della piccola erede Kiara.
Il Gruppo Selvaggi, con Bella da morire, ha deciso di puntare su un tema tanto attuale quanto delicato: la violenza sulle donne. tema che richiama “La bella e la bestia”, favola in cui lei è convinta di poter salvare il proprio aggressore e che il suo amore sia sufficiente per cambiarlo. Purtroppo però le favole sono destinate a rimanere tali. Nella realtà ogni forma di violenza, che sia fisica o psicologica, deve essere condannata.
Al Carnevale di Larino non poteva certo mancare il COVID-19.L’associazione Carnaval ha deciso di rappresentarlo come un mostro da combattere e da non sottovalutare, circondato dai medici che per tutto il periodo della pandemia hanno messo a rischio la propria vita pur di salvare il maggior numero di pazienti possibile. Ad un certo punto però si inizia a vedere la luce alla fine del tunnel e con essa la speranza di tornare alla normalità. Giù la maschera, è Carnevale.
Un incontro di boxe sul ring della discordia: a sfidarsi sono un orso bruno, simbolo della Russia, incitato dal suo coach Vladimir Putin a scagliarsi contro il suo avversario, il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj. Appena fuori dal quadrato c’è un’aquila reale che, seppur in catene, è pronta ad intervenire nel caso in cui lo scontro superasse i confini. La morale è una soltanto: non ci sono vincitori su questo ring, come non ci sono vincitori in nessuna guerra. Il carro dell’associazione culturale Gioventù Frentana è un’allegoria del conflitto che da quasi un anno sta tenendo il mondo con il fiato sospeso: quello tra Russia e Ucraina.
Il gruppo Officina dell’Arte ha invece voluto rendere omaggio alla figura materna troppo spesso data per scontato. Ultimo tema e gruppo costruttore in gara all’edizione 2023 del Carnevale diLarino: Figli di… Putin? di Modellarte e I Gatti Randagi.
Ricco di grandi nomi e di eventi correlati il programma di quest’anno: ad inaugurare la 48esima edizione del Carnevale di Larino sarà Adriana Volpe, volto noto della televisione, che darà il via alla sfilata dei carri prevista per le ore 17. In serata è atteso il dj set di Pau dei Negrita. Domenica 19 si aprirà con la mostra a cielo aperto dei carri allegorici con spettacoli di danza e magia.Alle ore 15.30 l’inizio della sfilata con la presenza di Francesco Chiofalo, personal trainer ed influencer da oltre un milione e mezzo di follower. Alle 22 dj set di Ketty Passa. Il 25 invece sarà il turno di Tommy Vee. Gran finale domenica 26 febbraio con la cerimonia di premiazione. Il carro vincitore riceverà il trofeo Larinella 2023 da una madrina d’eccezione: l’attrice Claudia Gerini, una delle dive più apprezzate del panorama cinematografico italiano.
Per accedere alla manifestazione è previsto il pagamento del biglietto d’ingresso di 4 euro in cui sono compresi la sfilata dei carri, gli show degli artisti, le esibizioni musicali, il parcheggio e la navetta. Inoltre, dal 5 al 15 febbraio, è possibile acquistare, inprevendita, presso il “Larinella Store” in viale Giulio Cesare, il biglietto cumulativo valido per tutte le quattro giornate del Carnevale al costo di 5 euro.
Inoltre, nei weekend del Carnevale, sarà possibile visitare eccezionalmente l’anfiteatro e Villa Zappone a cui si aggiungono la cattedrale, il museo diocesano, San Francesco e il Palazzo Ducale.
Per ulteriori informazioni visitare la pagina Facebook del Carnevale di Larino.
Tamara Santoro