Dopo due anni di fermo imposti dalla pandemia torna in allestimento fisico il PACI – PREMIO AUDITORIUM CITTA’ D’ISERNIA, il progetto artistico e culturale del settembre Isernino.
Venerdì 2 settembre, alle ore 18:00, ci sarà l’inaugurazione della mostra d’arte che, quest’anno, ha come tema il rapporto tra il CENTRO e la PERIFERIA, intesi sia come luogo fisico che dell’anima.
«Rispetto al nostro centro biologico – afferma Antonio Pallotta, direttore artistico della mostra organizzata dall’associazione SM’ART l’arte sm! – tutto ciò che non è il nostro corpo proprio è fuori di noi, è già alla periferia. E allora da cosa nasce il bisogno di cancellare il centro fisico?
Nasce, io credo da una condizione biologica deficitaria e quindi da una intenzione di potenziamento della dotazione naturale.
Non è il nostro esserci già un decentramento rispetto all’atto originario dell’origine? (come del venire al mondo). In tal senso, io credo, che la condizione precipua dell’uomo sia da subito quella dell’altrove. Non un altrove irreale, immaginario, di evasione utopica. Ma un controspazio reale, una eterotopia, direbbe Foucault. Si può dire che l’eterotopia è la capacità di resistenza allo spazio semplicemente ereditato, come progetto di potenziamento di quello spazio, da perdurare nel tempo: progresso.
La periferia come stato mentale, dello spirito, inizia come bisogno di decentramento, di fuga verso l’altrove, di conoscenza verso la differenza. L’attrazione inspiegabile e misteriosa che sentiamo verso la differenza è la necessità di pathos dal quale deriva l’amore per l’altro. Amare, non significa forse rinunciare al proprio spazio per fare spazio ad un altro? Rinunciare alla pretesa di voler avere tutto lo spazio per sé per condividere con l’Altro, l’esperienza della differenza.
Il PACI è una eterotopia, uno spazio della non-individuazione della singolarità; uno spazio in cui l’io si incrina, poiché in quanto etero-topia è spazio altro, è spazio dell’altro. Spazio della differenza che non appartiene all’individuo singolo, spazio della condivisione, della comunione, della collettività, del t e r r i t o r i o.
Io direi che la periferia come stato dell’anima, non può essere spaziale in origine, ma che lo diventa nel momento in cui si scopre l’imperscrutabile. La scoperta non può fare luce una volta per tutte sul suo mistero ma non può neanche tacere semplicemente. La scoperta del limite rende possibile il viaggio baudelairiano fatto di soste, nessuna delle quali è la destinazione finale.
Un viaggio sul crinale della dicotomia dentro/fuori.
Nonostante la luce, noi non vediamo e ciò che facciamo è precipitare dall’origine intrascendentale; postuma.
“Scoprire” significa predisporsi consapevolmente verso la possibilità di mettere in crisi il proprio spazio soggettivo, la propria comfort-zone. Aprirsi all’Altro, significa “fare spazio”, “dare spazio all’altro” e ciò impone giocoforza che un poco di quello spazio soggettivo sia sacrificato, venga cancellato per dare all’altro l’opportunità di occuparlo. Spazio cancellato, è in effetti un non-spazio. Se il non-spazio è spazio di più soggetti allora è spazio della condivisione. E il risultato di una condivisione è sempre uno spazio della trasformazione».
L’edizione critica del PACI 2022 è affidata a Gioia Cativa, Carmen D’Antonino e Silvia Valente.
Gli artisti del PACI 2022 sono:
Pino Boresta, Alfredo Celli, Mauro Cuppone, Anna Iskra Donati, Roberto Franchitti, Ignazio Fresu, Vittorio Iavazzo, Michelino Iorizzo, Fabrizio Mariani, Calido, Antonio Pallotta, Adriano Segarelli, Tina Sgró, Massimo Sirelli, Francesco Strabone.
Ricco sarà anche il calendario degli eventi collaterali che vedrà la partecipazione di illustri ospiti come Giorgio de Finis, Direttore del Museo delle Periferie di Roma e Roberto Lacarbonara, Prof. Di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce. E dell’ormai consueto appuntamento dedicato alla poesia e alla letteratura a cura di Maria Pia De Martino, che presenterà il nuovo lavoro editoriale di Rita di Pilla. Ma quest’anno al PACI si potrà apprezzare anche della buona musica; l’inaugurazione sarà impreziosita degli interludi musicali di Emilio Coulitte e Marilina mentre al finissage sarà la straordinaria voce del soprano Federica D’Antonino accompagnata al pianoforte da Francesco Cipullo. E ancora il Dj Peppe Carruolo selezionerà una playlist in una serata di djset appositamente dedicata. Il calendario degli eventi collaterali è riportato sulla locandina.
direzione artistica: Antonio Pallotta.
edizione critica: Gioia Cativa, Carmen D’Antonino, Silvia Valente.
allestimento mostra: Gioia Cativa, Carmen D’Antonino, Silvia Valente, Antonio Pallotta.
supporto all’allestimento: Simona Perpetua
grafica: Antonio Pallotta
supporto all’organizzazione: Annalisa Pallotta, Gabriella Masucci, Simona Perpetua.